I testi pronti all’uso
Qui spieghiamo cosa sono i testi pronti all’uso e come utilizzarli.
Sito 1 Sezione B.6 Testi pronti all’uso
1 – Cosa sono – A che servono – Come si utilizzano i testi “pronti all’uso”.
PremessaI TESTI PRONTI ALL’USO sono uno strumento operativo unico, utilizzabile quando l’espropriato è assistito da un Avvocato aderente all’Associazione.
Cosa sono i “testi pronti all’uso”
I testi “testi pronti all’uso” sono formulari particolari, completi di riferimenti normativi e giurisprudenziali relativi a Leggi e Sentenze Italiane e CEDU.
I testi, a seconda del caso, occupano da 10 a 60 pagine e sono
– costantemente aggiornati
– già sperimentati nelle procedure cui si riferiscono.
A che servono i “testi pronti all’uso”
Sono immediatamente utilizzabili:
1 – per le opposizioni, le osservazioni e le trattative con l’Amministrazione,
2 – per le memorie alla Commissione Provinciale (alla Terna Arbitrale, se istituita),
3 – per un contenzioso, in Italia e/o in Europa,
4 – per redigere l’accordo bonario con l’Amministrazione e garantirsi:
a) di ricevere le somme pattuite
b) di non dover restituire la somme ricevute.
Come si utilizzano
Sarà sufficiente inserire nei testi i dati relativi all’esproprio ed all’espropriato e si disporrà immediatamente di un documento pronto per essere utilizzato, frutto di un accurato lavoro di ricerca e di coordinamento di norme e sentenze italiane e CEDU.
Sito 1 Sezione B.6 Testi pronti all’uso
2 – Chi li ha realizzati – Chi può richiederli – Chi può utilizzarli.
Chi ha realizzato i “testi pronti all’uso”
I testi sono creati, con un meticoloso e costante lavoro, da Giuristi che trattano quotidianamente la materia, sono costantemente aggiornati e già sperimentati nelle procedure cui si riferiscono.
Chi può richiederli e chi può utilizzarli
I testi possono essere richiesti da qualsiasi Professionista che aderisce all’Associazione.
Sito 1 Sezione B.6 Testi pronti all’uso
3 – Come richiederli – Quando costano
Come richiederli
Per richiedere i Testi Pronti all’uso occorre chiedere l’iscrizione all’albo dei Referenti Territoriali con le modalità indicate qui:
Sezione C.3 INFORMAZIONI PER I PROFESSIONISTI
Quanto costano
I Testi pronti all’Uso vengono forniti a seguito di un accordo da stabilirsi d’intesa fra gli Autori e i soggetti che li richiedono, in base alla quantità e alla qualità dei Testi richiesti.
Sito 1 Sezione B.6 Testi pronti all’uso
4 – Perchè i testi “pronti all’uso” non sono graditi come gli altri testi del sito.
Tutte le attività svolte dall’Associazione sono gratuite.
L’Associazione svolge tutte le sue attività gratuitamente e non richiede alcun compenso né agli espropriati né ai professionisti che con essa collaborano; si sostiene esclusivamente con contributi liberi e volontari versati da coloro che ne apprezzano l’attività.
I testi pronti all’uso, tuttavia, non possono essere forniti gratuitamente per ragioni di carattere giuridico, ma anche di carattere etico:
- Ragioni di carattere Giuridico
I testi sono frutto di un meticoloso e costante lavoro, svolto da Giuristi che trattano quotidianamente la materia, sono tenuti costantemente aggiornati. Si è in presenza, quindi, di un vero e proprio lavoro che non può, ovviamente, essere prestato in modo gratuito. - Ragioni di carattere Etico
I testi sono immediatamente utilizzabili da qualsiasi Professionista, anche non esperto della materia, per produrre atti che possono risultare determinanti nella soluzione di una controversia, senza alcun “merito” del Professionista che li utilizza.
Il Professionista che li utilizza otterrebbe così un risultato personale (ed un compenso) limitandosi a “copiare” il lavoro del Professionista autore dei testi. E’ ciò sarebbe eticamente non ammissibile.
NOTA
La non gratuità dei testi “pronti all’uso” è prevista come obbligo statutario tra i fini dell’Associazione, illustrati nel Sito 1, che qui brevemente si riportano.
a) Lo studio del Diritto dell’Espropriazione e delle norme CEDU e l’attuazione di iniziative scientifiche e didattiche in materia.
b) La diffusione gratuita tramite internet di testi illustrativi della materia con linguaggio a tutti comprensibile.
c) La diffusione gratuita tramite internet di una Banca Dati delle sentenze CEDU tradotte in italiano, affinché anche gli aderenti all’Associazione che non conoscono le lingue possano prenderne visione.
d) La predisposizione di testi giuridici volti alla tutela degli espropriati, sempre aggiornati ed immediatamente utilizzabili dagli utenti; l’utilizzo di tali testi non sarà gratuito, ma i proventi che ne deriveranno dovranno essere destinati alla corresponsione dei compensi spettanti, per diritto d’autore, ai Giuristi che li avranno prodotti, senza alcun utile per l’Associazione.
ISTRUZIONI PER TUTELARSI
I costi della nostra assistenza, in sintesi
CONSULENZA INIZIALE CON ESAME DI ATTI E CONSIGLI
Gratuita
Per richiederla cliccate qui....
EVENTUALE SUCCESSIVA ASSISTENZA, SE RICHIESTA.
Da concordare:
- con accordo scritto (a garanzia dell’espropriato)
- con pagamento posticipato (si paga con i soldi che si ottengono dall’Amministrazione).
Per sapere come funziona cliccate qui Vademecum Gratuito e andate a pag. 20 e/o esaminate Tutelarsi e/o Opporsi: il DAP
CONSIGLI
Il Diritto dell'Espropriazione per Pubblica Utilità è una materia molto complessa e poco conosciuta.
L'Associazione, tramite i suoi Siti, cerca di illustrarla agli espropriati, affinché possano comprendere e controllare ciò che avviene.
Esaminate, quindi, con attenzione i testi dei nostri Siti, che sono stati studiati per essere facilmente compresi da tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro cultura di base.
Se volete sapere come si svolge la PROCEDURA ESPROPRIATIVA e come tutelarvi nelle varie fasi, abbiamo predisposto una breve sintesi degli strumenti da utilizzare. Potete esaminarli cliccando qui Come Tutelarsi in tre passi
Ricordate che il principale custode dei vostri diritti siete voi stessi; è quindi essenziale capire ciò che succede.